ULSS 4 - diffusione virus West Nile
Considerata l'ampia diffusione del virus nell'intera provincia di Venezia, e la previsione di rialzo delle temperature, si raccomanda di mantenere alta l'attenzione, e si ripropone ulteriormente la campagna informativa già avviata, contenente informazioni utili per difendersi dai potenziali rischi di infezione
Lotta alla zanzara tigre - Est Nile desease - anno 2023
La West Nile Disease (WND, o Febbre del Nilo occidentale) è una zoonosi causata da un Arbovirus appartenente alla famiglia Flaviviridae, genere Flavivirus. Il serbatoio naturale è rappresentato dagli uccelli selvatici.Il virus è trasmesso dalle zanzare (Culicidi) e può infettare volatili, equini e uomo. Il virus è mantenuto dal ciclo di trasmissione zanzare-uccelli-zanzare, mentre il cavallo e l’uomo sono considerati ospiti occasionali.
L'Ordinanza firmata dal Sindaco n. 13 del 15.06.2023 raccoglie alcune prescrizioni che tutti i cittadini devono applicare, per evitre il proliferare di questo virus. Il Comune ha attivato la campagna antilarvale per l'anno 2023, con interventi programmati da maggio a settembre in tutto il territorio.
Negli animali l’infezione è spesso asintomatica; tuttavia forme gravi caratterizzate da sintomatologia nervosa o letali possono essere osservate in alcuni casi in uccelli e cavalli. Per quanto riguarda l’uomo, la principale via di trasmissione del virus è rappresentata dalla puntura di zanzara. Sono state inoltre documentate altre rare vie di trasmissione, come trasfusioni di sangue infetto, trapianti d’organo e la via transplacentare. Nella maggior parte dei casi, le persone infette non manifestano alcuna sintomatologia, mentre il 10-20% presenta sintomi aspecifici quali febbre, cefalea, dolori muscolari, reattività linfonodale e rash cutanei (West Nile Fever). In una minima percentuale di individui, in particolare in persone anziane e in immunodepressi, il virus può provocare gravi forme neurologiche (encefalite, meningite) che possono avere talvolta decorso fatale.
La sorveglianza sanitaria di questa malattia è importante per conoscere con precisione la reale diffusione del virus al fine di identificare aree a rischio in cui intensificare le misure di controllo e prevenzione basate soprattutto sulla lotta agli insetti vettori, la vaccinazione nei cavalli e la protezione individuale con insetto-repellenti nell'uomo. Nelle aree a circolazione virare i lsangue dei donatori è sottoposta a screening per WNV. E' inoltre prevista la sospensione delle donazioni di sangue per tutte le persone che hanno soggiornato almento 24 ore nelle zone a rischio.
La previsione della situazione ambientale e climatica dell'estate 2023 sta determinando un contesto favorevole alla circolazione di West Nile Virus a seguito di alcune situazioni favorevoli:
- riduzione quantitativa dei corpi idrici e della loro portata con formazione di ristagni;
- avvicinamento delle zanzare alle zone antropizzate per riduzione dei corpi idrici naturali;
- condizioni climatiche favorevoli ad un inizio precoce in primavera del ciclo riproduttivo delle zanzare.
In allegato una brochure con alcune regole per combattere le zanzare

